Skip to main content

ESG

Lamp è fortemente impegnata a sostenere la transizione verso l’economia circolare e la bioeconomia. Per ottenere questo persegue tre direttrici:

  • Il miglioramento dell’efficienza ambientale del proprio sito produttivo, ottenuto tramite investimenti in impianti tecnologicamente avanzati, mirati alla riduzione dei consumi delle risorse energetiche ambientali (seguendo le guidelines ESG aziendali);
  • La riduzione degli sprechi, la minimizzazione degli scarti e la massimizzazione dei sottoprodotti, riutilizzando le risorse all’interno dei propri siti produttivi;
  • La realizzazione di prodotti rispondenti ai requisiti legislativi che riducano l’impronta ambientale. È in quest’ottica che si declina lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili che negli ultimi anni in LAMP ha avuto uno sviluppo propulsivo esponenziale:
pannelli riciclo

PRODOTTI CYRCULAR

Si tratta di prodotti contenenti plastica riciclata meccanicamente proveniente da raccolta differenziata (PCR) e/o da scarto industriale (PIR) che hanno ottenuto sin dal 2019 la certificazione “Plastica Seconda Vita” (PSV). A questa categoria appartengono anche i prodotti contenenti materie prime derivanti da riciclo chimico.

PRODOTTI BIO

Si tratta di prodotti derivati da fonti rinnovabili, in linea con i paradigmi del Life Cycle Assessment (LCA) nella riduzione dei consumi di componenti provenienti da fonti fossili, verificati mediante analisi condotte secondo i dettami del metodo del Carbonio 14.

Certificazione

certifications
timeline timeline

Social

Le risorse umane sono considerate il valore dell’azienda: Lamp punta alla formazione del proprio personale proponendo percorsi di crescita aziendale trasverali fra i vari reparti.

Lamp ha creato un servizio integrato di strumenti sociali per i propri collaboratori che permette di avere a disposizione:

Il ruolo di Lamp all’interno della società è fortemente integrato nella valorizzazione delle realtà sociali esistenti favorendo la loro crescita.